Contenuti in evidenza

Progetto mensa solidale comunale denominata “l’incontro” -manifestazione di interesse al fine di costituire un gruppo di volontari per la realizzazione del progetto

Dettagli della notizia

Progetto mensa solidale comunale denominata "l'incontro" -manifestazione di interesse al fine di costituire un gruppo di volontari per la realizzazione del progetto.

Data:

20 Dicembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Cancello ed Amone intende costituire un gruppo di volontari per la realizzazione del progetto Mensa solidale comunale denominata "L'Incontro".
La mensa solidale è un segno di condivisione e di solidarietà e punto di riferimento per tutte quelle persone che vivono situazioni di disagio sociale o economico anche temporaneo. Altresì, vuole essere uno spazio di convivialità e di incontro, un'occasione preziosa per superare le difficoltà, un luogo di comunità e sostegno emotivo per coloro che ne fanno richiesta e di forte impatto significativo sulla società, dando una risposta concreta alle esigenze dei cittadini in stato di bisogno socio-economico.
Tale servizio di NUOVA ISTITUZIONE sarà completamente gratuito e rivolto ai cittadini residenti a Cancello ed Amone che si trovano in uno stato temporaneo di difficoltà e carenti di rete familiare di supporto.

Al fine della realizzazione del progetto stesso, s1 richiede, la partecipazione ATTIVA della cittadinanza.
L'attività prevista sarà svolta senza fini di lucro o vantaggi personali, e interamente promossa e realizzata dal Comune di Cancello ed Amone, con l'ausilio del Gruppo Comunale di Protezione Civile e dei volontari.
Il servizio mensa solidale sarà offerto nel locale del Centro Polifunzionale "Civitas", dotato di tutte le attrezzature necessarie, sito in Piazza Mercato, secondo gli orari indicati nel disciplinare del servizio, con esclusione dei giorni festivi ed infrasettimanali: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 12:00 alle ore 13:30. I pasti saranno somministrati gratuitamente dai VOLONTARI, a coloro che risulteranno, a seguito di istruttoria, beneficiari della prestazione.
Le derrate alimentari necessarie per la preparazione dei pasti saranno reperite dalle donazioni dei singoli cittadini, dal Banco delle Opere di Carità, dei supermercati, dal mercato ortofrutticolo.
Il progetto avrà una durata di 12 MESI, prorogabile.

Ultimo aggiornamento: 23/12/2024, 10:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri