S.U.E. (Sportello Unico per l’Edilizia)
- Servizio attivo
Il S.U.E. è un servizio che permette ai cittadini e ai professionisti di presentare le pratiche edilizie in modo telematico, semplificando il processo di presentazione e gestione delle pratiche relative agli interventi interventi edilizi.
A chi è rivolto
Il servizio S.U.E. On Line (Sportello Unico per l'Edilizia) è rivolto a diverse categorie di utenti interessati agli interventi edilizi. Questi possono includere:
- Cittadini: I cittadini che desiderano presentare una pratica edilizia per la realizzazione di un intervento nella propria abitazione o proprietà possono utilizzare il servizio S.U.E. On Line. Possono inoltrare le pratiche, allegare la documentazione richiesta e monitorare lo stato di avanzamento delle proprie pratiche attraverso la piattaforma online.
- Professionisti: Gli architetti, gli ingegneri, i geometri e altri professionisti del settore edilizio possono utilizzare il servizio S.U.E. On Line per presentare le pratiche edilizie a nome dei propri clienti. Possono allegare la documentazione tecnica, firmare digitalmente i documenti e accedere alle informazioni e al monitoraggio delle pratiche attraverso la piattaforma online.
- Imprese edili: Le imprese che svolgono attività edili e intendono presentare pratiche per interventi di costruzione, ristrutturazione o ampliamento possono beneficiare del servizio S.U.E. On Line. Possono presentare le pratiche, fornire la documentazione richiesta e seguire lo stato di avanzamento delle pratiche attraverso la piattaforma online.
Descrizione
Il S.U.E. On Line (Sportello Unico per l'Edilizia) è un servizio che consente di presentare le pratiche edilizie in modo telematico, semplificando e velocizzando i processi burocratici relativi agli interventi edilizi.
Attraverso il S.U.E. On Line, è possibile inoltrare le pratiche edilizie tramite una piattaforma online, eliminando la necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici competenti. Il servizio offre diverse funzionalità per semplificare e migliorare l'intero processo, tra cui:
- Presentazione telematica delle pratiche: Grazie al S.U.E. On Line, è possibile presentare le pratiche edilizie in formato digitale direttamente attraverso la piattaforma online. Ciò permette di risparmiare tempo ed evitare la compilazione e la consegna dei documenti cartacei.
- Protocollo telematico: Il servizio S.U.E. On Line permette di protocollare le pratiche in modo digitale, fornendo una ricevuta di avvenuta presentazione. In questo modo, è possibile tracciare e monitorare l'invio delle pratiche, garantendo una maggiore tracciabilità e sicurezza nel processo.
- Consultazione delle pratiche: Gli utenti possono accedere alla piattaforma S.U.E. On Line per monitorare lo stato di avanzamento delle pratiche presentate. È possibile visualizzare le comunicazioni degli uffici competenti, consultare le richieste di integrazioni documentali e ottenere informazioni sulle valutazioni e le decisioni riguardanti le pratiche.
- Semplificazione della documentazione: Attraverso il servizio S.U.E. On Line, è possibile allegare la documentazione necessaria alle pratiche in formato digitale. Ciò semplifica l'archiviazione e la gestione dei documenti, riducendo l'utilizzo di supporti cartacei e favorendo una maggiore efficienza e accessibilità.
- Orientamento e assistenza: Il servizio S.U.E. On Line fornisce informazioni e assistenza agli utenti riguardo alle modalità di presentazione delle pratiche edilizie, ai requisiti richiesti e alle procedure da seguire. Gli utenti possono ottenere supporto e risposte alle loro domande tramite la piattaforma online.
Come fare
Per utilizzare il servizio S.U.E. On Line (Sportello Unico per l'Edilizia), segui i seguenti passaggi:
- Accesso alla piattaforma: Accedi al sito web o alla piattaforma online del S.U.E. On Line fornito dal tuo Comune o dall'ente competente. Solitamente, troverai un'apposita sezione dedicata al servizio S.U.E. On Line sul sito web istituzionale.
- Registrazione e autenticazione: Se sei un nuovo utente, dovrai registrarti sulla piattaforma fornendo i tuoi dati personali e creando un account. Successivamente, accedi alla piattaforma utilizzando le credenziali di accesso, come username e password, fornite durante la registrazione.
- Sezione dedicata alle pratiche: Una volta autenticato, cerca la sezione o la sezione apposita dedicata alle pratiche edilizie o al S.U.E. On Line. Questa sezione potrebbe avere un nome specifico, come "Presentazione Pratiche" o "Sportello Telematico".
- Compilazione delle pratiche: All'interno della sezione dedicata, troverai i moduli o i form online necessari per la presentazione delle pratiche edilizie. Compila i campi richiesti con le informazioni necessarie per la tua pratica. Assicurati di fornire tutti i dettagli richiesti e di allegare la documentazione necessaria, come planimetrie, relazioni tecniche, autorizzazioni, ecc.
- Firma digitale dei documenti: In alcuni casi, potrebbe essere richiesta la firma digitale dei documenti da parte del tecnico progettista o di altre figure professionali coinvolte nell'intervento edilizio. Assicurati di firmare digitalmente i documenti richiesti seguendo le procedure e le modalità specificate.
- Invio della pratica: Dopo aver compilato tutti i campi e allegato la documentazione richiesta, invia la pratica tramite la piattaforma S.U.E. On Line. Al termine dell'invio, otterrai una conferma o una ricevuta di avvenuta presentazione.
- Monitoraggio dello stato della pratica: Dopo aver inviato la pratica, potrai monitorarne lo stato di avanzamento attraverso la piattaforma S.U.E. On Line. Accedi all'area dedicata al monitoraggio delle pratiche o al consultazione dello stato dei procedimenti per visualizzare eventuali comunicazioni, richieste di integrazioni o aggiornamenti riguardanti la tua pratica.
Cosa serve
Per accedere al S.U.E. (Sportello Unico per l'Edilizia), potrebbe essere richiesto l'utilizzo di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o di credenziali specifiche fornite dal Comune o dall'ente competente. Di seguito sono descritte entrambe le opzioni:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale): Il Comune di Cancello ed Arnone supporta l'accesso tramite SPID. SPID è un sistema di autenticazione che permette ai cittadini di accedere in modo sicuro ai servizi online della Pubblica Amministrazione italiana. Per utilizzare SPID, è necessario possedere un'identità digitale SPID rilasciata da uno dei gestori abilitati. L'utente può accedere al S.U.E. utilizzando le credenziali SPID.
- Credenziali fornite dal Comune: In alternativa all'accesso tramite SPID, il Comune di Cancello ed Arnone potrebbe fornire le proprie credenziali di accesso per accedere al S.U.E. È possibile che l'utente riceva un nome utente e una password specifici per accedere al sistema. Queste credenziali verranno fornite dall'ufficio competente del Comune.
Cosa si ottiene
Attraverso il S.U.E. (Sportello Unico per l'Edilizia) del Comune di Cancello ed Arnone, è possibile ottenere diversi benefici e servizi legati alla gestione delle pratiche edilizie. Alcuni dei principali vantaggi e risultati che si possono ottenere includono:
- Presentazione telematica delle pratiche edilizie: Il S.U.E. consente di presentare le pratiche edilizie in modo telematico, eliminando la necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici comunali. Ciò permette di risparmiare tempo e semplificare il processo di presentazione delle pratiche.
- Monitoraggio dello stato delle pratiche: Tramite il S.U.E., è possibile monitorare lo stato di avanzamento delle pratiche presentate. Si può verificare se la pratica è stata ricevuta, se sono state richieste integrazioni o se sono state prese delle decisioni in merito alla pratica stessa.
- Ricezione di comunicazioni ufficiali: Attraverso il sistema del S.U.E., si possono ricevere comunicazioni ufficiali riguardanti le pratiche edilizie. Queste comunicazioni possono includere richieste di integrazioni documentali, notifiche di approvazione o altre informazioni rilevanti riguardanti il procedimento.
- Semplificazione delle procedure amministrative: Il S.U.E. mira a semplificare e coordinare le procedure amministrative legate agli interventi edilizi. Ciò si traduce in una riduzione della burocrazia e dei tempi di attesa, favorendo una maggiore efficienza e velocità nella gestione delle pratiche edilizie.
- Orientamento e assistenza: Il servizio del S.U.E. può offrire informazioni, consulenza e supporto agli utenti riguardo alle normative, alle procedure e ai requisiti necessari per la presentazione delle pratiche edilizie. Questo aiuta a chiarire i passaggi da seguire e a fornire orientamento durante il processo di gestione delle pratiche.
Tempi e scadenze
I tempi e le scadenze relativi alle pratiche edilizie possono variare a seconda delle normative e delle procedure stabilite dal Comune di Cancello ed Arnone
Presentazione della pratica
La pratica edilizia deve essere presentata entro un determinato periodo di tempo prima dell'inizio dei lavori previsti. Questo periodo può variare a seconda del tipo di intervento edilizio e delle norme locali.
Valutazione e istruttoria
Una volta presentata la pratica, il Comune avvierà una valutazione e un'istruttoria per verificare la conformità dell'intervento edilizio alle norme urbanistiche e di edilizia locale. Il tempo richiesto per questa fase può variare in base alla complessità dell'intervento e alla quantità di pratiche in corso.
Richieste di integrazioni
Durante l'istruttoria, potrebbe essere richiesta all'utente o al professionista coinvolto di fornire integrazioni o documentazione aggiuntiva. È importante rispettare le scadenze stabilite per la presentazione delle integrazioni al fine di evitare ritardi nel processo di valutazione.
Decisione e approvazione
Una volta completata l'istruttoria e verificata la conformità dell'intervento edilizio, il Comune prenderà una decisione in merito alla pratica. Questa decisione potrebbe essere l'approvazione dell'intervento, la richiesta di modifiche o, in alcuni casi, il rigetto della pratica. Il tempo necessario per questa fase dipenderà dalle procedure amministrative locali.
Scadenze per l'inizio dei lavori e la loro conclusione
In caso di approvazione della pratica, potrebbero essere stabilite delle scadenze per l'inizio dei lavori e la loro conclusione. È importante rispettare queste scadenze per garantire il regolare svolgimento dell'intervento ed evitare sanzioni o complicazioni.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Pagina aggiornata il 15/06/2023
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
- Amministrazione
- Documenti
- Modello autorizzazione area pedonale urbana ( validità 24 mesi)
- Richiesta autorizzazione per la circolazione e sosta dei veicoli a servizio di persone con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta e del relativo contrassegno invalidi
- Regolamento Comunale sulla monetizzazione delle aree destinate a standard Urbanistici
- Regolamento utlilizzo Campo Polivalente
-
Vedi altri 5
- Richiesta di somministrazione di acqua USO NON DOMESTICO
- Regolamento per l'affidamento senza fini di lucro a soggetti pubblici e privati
- Regolamento comunale per la nomina della commissione per i beni paesaggiastici
- Regolamento attività sismiche
- Integrzione art.14 bis al regolamento edilizio comunale
- Notizie
- Ordinanza sindacale n. 22 del 16-06-2023 oggetto: applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi in vista del periodo di massima pericolosità
- Disinfestazione straordinaria – 1 giugno
- Avviso Pubblico - Adozione variante al piano urbanistico comunale – Rapporto ambientale delibera di giunta comunale n° 135 del 03/11/2022
- Inserimento nell'anagrafe del fabbisogno abitativo e nelle relative graduatorie degli aventi diritto all'assegnazione di alloggi erp.
-
Vedi altri 6
- Per la presentazione delle candidature per la nomina dei membri della commissione locale per il paesaggio
- Variante piano urbanistico comunale - preliminare e rapporto preliminare - elaborati rapporto ambientale e preliminare di p.U.C. Rimodulati ed integrati.
- Bonus Cultura 2022
- Avviso pubblico + allegato a per la presentazione delle candidature per la nomina dei membri della commissione locale per il paesaggio
- Progettazione, realizzazione e gestione in concessione del sistema cimiteriale in Cancello ed Arnone. Progetto esecutivo.
- Avviso pubblico per l'individuazione di operatori interessati a svolgere il servizio sperimentale di noleggio di monopattini elettrici in modalita' "free floating" ed indizione della procedura. Riapertura dei termini.