A chi è rivolto
Cittadini italiani, comunitari e stranieri residenti. Può essere rilasciata anche a cittadini non residenti, ma dimoranti temporaneamente, previa acquisizione di nulla osta da parte del comune di residenza. Ai cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’AIRE può essere rilasciata solo carta di identità cartacea.
Descrizione
È dotata di un microchip dove sono memorizzate le informazioni necessarie alla verifica dell’identità del titolare, compresi dati biometrici come le impronte digitali. Nei paesi dell’Unione Europea e in quelli con cui sono in vigore appositi accordi, la CIE dei cittadini italiani è documento valido per l’espatrio, a meno che non vi siano condizioni ostative. In quest’ultimo caso sulla CIE compare la dicitura “non valida per l’espatrio”.
Come fare
Per il rilascio/rinnovo della CIE è richiesta la prenotazione di appuntamento online o con chiamata telefonica. L’interessato deve presentarsi personalmente presso lo sportello per acquisizione firme ed impronte.
Cosa serve
Per i minori assenso all’espatrio dei genitori: o vengono entrambi nella data dell’appuntamento, oppure il genitore che non viene deve sottoscrivere dichiarazione di assenso all’espatrio allegando copia della sua carta di identità (vd. modulo allegato).
- Carta di identità vecchia (o verbale di denuncia furto/smarrimento)
- Codice fiscale
- Fotografia recente su sfondo bianco
- Permesso di soggiorno e passaporto per gli stranieri
Cosa si ottiene
Carta di Identità Elettronica della durata di 10 anni per adulti, 5 anni per minori da 3 a 18 anni, 3 anni per minori da 0 a 3 anni. La validità è ridotta a 3 anni per stranieri richiedenti protezione internazionale e a 1 anno nel caso di impedimento temporaneo all’acquisizione impronte digitali. Al termine della procedura viene rilasciato un documento provvisorio con valore legale nel territorio italiano.
Tempi e scadenze
Nessuna Scadenza.
Rilascio su appuntamento. La CIE viene recapitata con raccomandata di Poste Italiane entro 6 giorni lavorativi.
Prenotazione appuntamento
Richiedi l'appuntamento presso l'ufficio demografico del Comune
Recapito a domicilio della CIE
La CIE viene recapitata con raccomandata di Poste Italiane entro 6 giorni lavorativi.
Quanto costa
Il costo è di euro 22 (euro 27 nel caso di duplicato CIE) pagabili in contanti o con POS. Il costo della carta di identità cartacea (rilasciabile solo per iscritti AIRE o in caso di comprovata emergenza) è di euro 5,42 (10,84 per duplicato).
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
- Amministrazione
- Notizie
- Pomeriggio al doposcuola con noi
- Campus sociale "Progetto Futuro"
- Avviso di manifestazione di interesse per l'affidamento dei lavori di riqualificazione ed ammodernamento dell'intera rede idrica dell'acquedotto comunale
- Avviso di interruzione momentanea del servizio idrico
-
Vedi altri 6
- Erogazione di un contributo alle donne con alopecia da chemioterapia per acquisto di parrucca.
- “Campus Estivo” - Estate ragazzi 2023 - Dal 28 agosto all’8 settembre 2023 sarà messo a disposizione di tutti i bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni
- Lo sport “in Comune”! I ragazzi di Athena calcio in partenza per il torneo internazionale di Matera 4a categoria
- Effettuati interventi di disinfestazione per le blatte
- Campagna di prevenzione gratuita promossa dall’ASL Caserta
- Lettera aperta del Sindaco AVV. Raffaele Ambrosca in occasione dell’anniversario dell’arresto di Enzo Tortora