Richiesta certificati anagrafici

  • Servizio attivo

Il certificato anagrafico è documento contenente le seguenti informazioni anagrafiche: residenza, cittadinanza, anagrafico di nascita, stato di famiglia.


A chi è rivolto

Il certificato anagrafico può essere richiesto da chiunque abbia un motivato interesse, anche se intestato ad altre persone, previa identificazione.
Questo servizio è disponibile per tutti i cittadini italiani e stranieri, inclusi coloro che non risiedono nel comune in cui è stata fatta la richiesta, ma che risiedono in un altro comune subentrato in ANPR.
grazie all’adesione del comune anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR), è possibile ottenere il certificato anagrafico contenente le informazioni registrate nei pubblici elenchi o registri anagrafici.

Descrizione

Il certificato anagrafico è un documento ufficiale che viene emesso dall'Amministrazione pubblica per confermare i dati personali presenti nei registri anagrafici. Essi sono necessari per dimostrare lo stato di residenza, la cittadinanza e altri aspetti fondamentali relativi alla vita dell'individuo.
I certificati anagrafici disponibili sono:
• Certificato di residenza
• Certificato di residenza AIRE
• Certificato di cittadinanza (solo per i cittadini italiani)
• Certificato di Stato famiglia
• Certificato di stato famiglia AIRE
• Certificato di stato libero (solo per i cittadini italiani)
• Certificato di stato civile (solo per i cittadini italiani)
Si ricorda che, ai sensi di quanto disposto dal Decreto Legge n. 76/2020, convertito con Legge 120/2020, al Testo Unico sulla documentazione amministrativa, è stato stabilito che sia le pubbliche amministrazioni o i gestori di pubblico servizio, piuttosto che i privati, sono tenuti ad accettare le autocertificazioni.

Come fare

Per richiedere una copia di questi atti, è necessario presentare domanda presso l’ufficio Anagrafe del comune, consegnando il modulo di richiesta, presente negli allegati di questa pagina.

La richiesta può essere fatta anche tramite pec, all’indirizzo: protocollo.cancelloarnone@asmepec.it

Si precisa che, gli uffici comunali possono rilasciare i certificati soltanto ad uso privato, secondo quanto stabilito dalla legge 183/2011, che vieta agli uffici pubblici di rilasciare certificati da esibire ad altre pubbliche amministrazioni.

Cosa serve

Per richiedere un certificato anagrafico, di solito sono richiesti i seguenti documenti:

  • Documento di identità: Devi presentare un documento di identità valido, come la carta d'identità, la patente di guida o il passaporto. Assicurati che il documento sia ancora valido e non sia scaduto.
  • Modulo di richiesta compilato: Dovrai compilare il modulo di richiesta fornito dall'ufficio Anagrafe del comune. Assicurati di compilare correttamente tutte le sezioni richieste, inclusi i tuoi dati personali e il tipo di certificato che desideri ottenere.

Cosa si ottiene

Copia del certificato richiesto.

Tempi e scadenze

I certificati anagrafici rilasciati dal Comune hanno una durata di validità di 6 mesi dalla data del rilascio. Dopo questo periodo, il certificato perde la sua validità e sarà necessario richiederne una nuova copia.

È importante tenere presente questa scadenza e assicurarsi di ottenere copie aggiornate dei certificati anagrafici quando necessario. Questo è particolarmente importante se hai intenzione di utilizzare il certificato per scopi legali, amministrativi o di altro tipo.

Per evitare inconvenienti, ti consigliamo di pianificare le tue richieste di certificati anagrafici in modo tempestivo, tenendo conto della scadenza dei certificati precedenti. In questo modo, avrai sempre a disposizione copie valide e aggiornate dei tuoi certificati anagrafici.

 

I certificati anagrafici non durano per sempre, dal momento del rilascio, hanno una durata di 6 mesi.

Quanto costa

Per ottenere tali certificati bisogna effettuare il pagamento dei diritti comunali e delle marche da bollo, in base all’uso della certificazione.
Godono di esenzione:

  • le certificazioni ad uso sportivo a favore delle Federazioni sportive e degli Enti di promozione sportiva riconosciuti da CONI;
  • le certificazioni ad uso processuale;
  • le certificazioni necessarie per separazioni e divorzi;
  • le certificazioni occorrenti per l’immigrazione;

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 16/06/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri