Iscrizione albo scrutatori

  • Servizio attivo

Lo scrutatore è uno dei componenti dell’ufficio elettorale. I cittadini che desiderano essere inseriti nell’elenco degli scrutatori devono presentare domanda all’ufficio protocollo del Comune di residenza.


A chi è rivolto

Per poter svolgere la funzione di scrutatore occorre possedere i seguenti requisiti:

  • Essere maggiorenni;
  • Essere residenti nel comune presso il quale si avanza la richiesta;
  • Essere iscritti nelle liste degli elettori comunali;
  • Essere in possesso del titolo di studio della scuola dell’obbligo;

Non possono svolgere le funzioni di scrutatore:

  • I dipendenti del Ministero dell’Interno, del Ministero dei Trasporti e Infrastrutture e di Poste Italiane S.p.a;
  • Gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;
  • I medici provinciali, gli uffici sanitari e i medici condotti;
  • I segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
  • I candidati alle elezioni in corso e i rappresentanti di lista;

Descrizione

L'iscrizione all'albo scrutatori è rivolta a cittadini che desiderano svolgere il ruolo di scrutatore durante le elezioni o i referendum. Gli scrutatori sono incaricati di garantire la regolarità delle operazioni di voto, controllare l'identità degli elettori, aprire le urne e conteggiare i voti.

Come fare

Per fare domanda di iscrizione all'albo scrutatori, puoi seguire le seguenti indicazioni:

  1. Carta Semplice: Puoi compilare una domanda su carta semplice, indicando i tuoi dati personali (nome, cognome, data di nascita, indirizzo di residenza), il tuo numero di telefono e la tua disponibilità a svolgere il ruolo di scrutatore. Ricorda di firmare la domanda prima di presentarla.
  2. Ufficio Protocollo del Comune: Puoi consegnare la domanda compilata a mano direttamente all'ufficio protocollo del Comune di Cancello ed Arnone. Assicurati di indicare che si tratta di una domanda di iscrizione all'albo scrutatori.
  3. Posta Elettronica Certificata (PEC): Puoi inviare la domanda tramite posta elettronica certificata all'indirizzo protocollo.cancelloarnone@asmepec.it. Assicurati di utilizzare la PEC e di allegare la domanda compilata e firmata come file in formato PDF.

Cosa serve

Per fare la domanda di iscrizione all'albo scrutatori, dovrai presentare i seguenti documenti:

  • Copia di un valido documento di identificazione: Includi una copia del tuo documento di identità valido (come la carta d'identità, il passaporto o la patente di guida) che attesti la tua identità.
  • Indicazione di mail/PEC: Fornisci l'indirizzo email o l'indirizzo PEC a cui desideri ricevere eventuali comunicazioni e informazioni relative all'iscrizione all'albo scrutatori.
  • Numero di telefono: Indica un numero di telefono a cui puoi essere contattato per eventuali comunicazioni o richieste di ulteriori informazioni.
  • Generalità complete: Fornisci le tue generalità complete, inclusi nome, cognome, data di nascita e indirizzo di residenza.
  • Titolo di studio e professione: Specifica il tuo titolo di studio e la tua professione. Queste informazioni possono essere utilizzate per valutare la tua idoneità e competenze per il ruolo di scrutatore.

Cosa si ottiene

Una volta iscritti, gli scrutatori rimangono nell'albo fino al compimento del 65° anno di età, alla perdita dei requisiti richiesti o fino alla presentazione di una richiesta motivata da parte dell'iscritto.

Tempi e scadenze

La domanda di iscrizione all'albo scrutatori deve essere presentata entro e non oltre il 31 ottobre di ogni anno. È importante rispettare questa scadenza per garantire la tua partecipazione come scrutatore nelle elezioni o nei referendum successivi.

La domanda deve essere presentata entro e non oltre il 31 ottobre di ogni anno.

Quanto costa

L’iscrizione al servizio è gratuita

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri